Â
LO PORTO DE CENT’ANNI FA
Un’iniziativa culturale che è diventata parte integrante della  tradizione locale  è Lo Porto de cent’anni fa, promossa dal Centro Studi Portopotentino.
 Gli ideatori di questo appuntamento estivo si propongono di riportare alla luce momenti e personaggi della cittadina rivierasca di un secolo fa.
 Nelle prime edizioni circa duecento figuranti in costume d’epoca (tra il 1900 e il 1920) davano vita a diverse ambientazioni differenziate per ceti sociali.
Le vie e le piazze di Porto Potenza, Â come per incanto, diventano un ammirato palcoscenico sul quale fluisce la vita di un secolo fa, immagini che senza questa intelligente e ben organizzata rievocazione, finirebbero per essere dimenticate.
 Si è aggiunta nelle edizioni successive la rievocazione degli antichi mestieri ,  nella suggestiva ambientazione del Rione Casette, ricreando ambienti e personaggi protagonisti di alcuni dei lavori tipici di un tempo.
Nel 2015, dopo una breve interruzione, il Centro Studi Portopotentino ha proposto la decima edizione de “Lo Porto de cent’anni fa”
Da quest’anno, l'impegno degli organizzatori è stato quello di far conoscere anche alle nuove generazioni la genesi e lo sviluppo di Porto Potenza Picena.
 La manifestazione, è riuscita a mettere insieme una serata speciale, grazie alla passione delle Associazioni coinvolte, al patrocinio del Comune e all'ottima organizzazione curata dal Centro Studi e dal suo presidente Fausto Sampaolo, ottenendo un meritato grande successo.
 Il lavoro volontario degli organizzatori ma soprattutto delle Associazioni teatrali che hanno collaborato nel ricostruire uno spaccato di storia Portopotentina, sono state la chiave del successo della manifestazione.
 I costumi realizzati dalla sartoria di Angelo Ricci e di tante bravissime sarte, le luci e un accurato allestimento scenico, hanno reso  questa rievocazione storica unica nel suo genere sulla costa adriatica.
 Rilevante, poi, è la rievocazione della pesca con la sciabica, che viene proposta nel tratto di mare antistante il circolo “Il Faro”. Vengono rivissute tutte le fasi relative alla pesca con la grande rete: la sua cala all’alba e al tramonto , il suo faticoso recupero da parte degli sciabecotti, la vendita del pescato da parte delle pesciarole e poi, per concludere, un invito a gustare uno  squisito brodetto con pesce dell’Adriatico.